Cos'è divisione cellulare?

Divisione Cellulare

La divisione cellulare è un processo fondamentale per la vita, attraverso il quale una cellula si divide per formare due o più cellule figlie. È essenziale per la crescita, la riparazione dei tessuti e la riproduzione negli organismi viventi. Esistono principalmente due tipi di divisione cellulare negli eucarioti: la mitosi e la meiosi.

  • Mitosi: Produce due cellule figlie geneticamente identiche alla cellula madre. È coinvolta nella crescita, riparazione e riproduzione asessuata. Il processo mitotico può essere suddiviso in diverse fasi distinte:

    • Profase
    • Prometafase
    • Metafase
    • Anafase
    • Telofase
    • Citocinesi (separazione fisica delle due cellule figlie)
  • Meiosi: Produce quattro cellule figlie geneticamente diverse, ciascuna con metà del numero di cromosomi della cellula madre. È coinvolta nella riproduzione sessuata e nella formazione dei gameti (spermatozoi e ovuli). La meiosi è divisa in due divisioni principali:

    • Meiosi I (che include Profase I, Metafase I, Anafase I, Telofase I)
    • Meiosi II (che include Profase II, Metafase II, Anafase II, Telofase II). Un processo importante durante la profase I è il crossing%20over, in cui i cromosomi omologhi si scambiano materiale genetico, aumentando la variabilità genetica.

Nei procarioti, come i batteri, la divisione cellulare avviene principalmente attraverso un processo chiamato scissione%20binaria.

La regolazione della divisione cellulare è cruciale per garantire una corretta crescita e sviluppo e per prevenire anomalie come il cancro. Ci sono diversi punti%20di%20controllo%20del%20ciclo%20cellulare che monitorano l'integrità del DNA e assicurano che la divisione cellulare avvenga solo quando tutte le condizioni sono soddisfatte. Questi punti di controllo sono regolati da complesse vie di segnalazione che coinvolgono proteine come le chinasi ciclina-dipendenti (CDK) e le cicline.